I nostri più sentiti ringraziamenti agli ex allievi di Barbiana
Edoardo Martinelli, Nevio Santini, Fiorella Tagliaferri e Francuccio Gesualdi
per le loro riflessioni, suggerimenti, contributi e per le video testimonianze che saranno messe a disposizione integralmente ai partecipanti al corso
“DALLA SCRITTURA COLLETTIVA DI DON MILANI ALLA SCRITTURA COLLABORATIVA DI OGGI”.
L’Istituzione culturale “Centro documentazione don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana” nasce, nel 2001, per provvedere all’organizzazione e alla gestione di iniziative sociali e culturali che mirino alla divulgazione e all’approfondimento scientifico del pensiero e delle opere di don Lorenzo Milani, con particolare riferimento all’esperienza della Scuola di Barbiana, e con l’obiettivo di tutelare e accrescere il patrimonio documentario. Infine l’Istituzione si pone come punto di riferimento per associazioni, gruppi, scuole, istituzioni al fine di diffondere la conoscenza dell’insegnamento della scuola di Barbiana.
Barbiana infatti non è solo un luogo nella campagna del Mugello, ma è una risorsa, una sorgente, che ha contribuito a modificare per sempre il paesaggio ideologico, culturale e sociale italiano.
A Barbiana prende vita un modo di essere in relazione, in particolare una scuola che costruisce cittadini responsabili e consapevoli, attivi e partecipi. Una scuola nella quale imparare legalità, accoglienza, partecipazione e solidarietà.
Esperienze Pastorali, Libreria Editrice Fiorentina (L.E.F.), Firenze 1958 (I edizione).
L’obbedienza non è più una virtù – Documenti del processo a Don Milani , L.E.F., Firenze 1965
l’opera raccoglie, con altri documenti:
Lettera ai cappellani militari, Firenze 1965
Lettera ai Giudici, Firenze 1965
Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, L E F, Firenze 1967
“Franco, perdonaci tutti: comunisti, industriali e preti”, in “Adesso”, 15 novembre 1949, pag. 9 (firmato: un prete fiorentino).
“Natale 1950. Per loro non c’era posto”, in “Adesso”, 15 dicembre 1950, pag. 3 e 8.
“Lettera aperta ad un predicatore”, in “Vita cristiana”, XXI, numero IV, 4 dicembre 1952, Firenze, pag. 550.
“Lettera dalla montagna”, in “Il Giornale del Mattino”, 15 dicembre 1955, pag. 8
“Giovani di montagna e giovani di città”, in “Il Giornale del Mattino”, 20 maggio 1956. pag.1
“Ho aperto gli occhi”, in “Adesso”, 1 ottobre 1958, (firmato: Benito Ferrini)
“Un muro di foglio e di incenso”, scritto: 8 agosto 1959, per “Politica”, non accettato; pubblicato il 19 maggio 1968, in “L’Espresso colore” supplemento a “L’Espresso”.
“Lettere di Don Lorenzo Milani priore di Barbiana”, (a cura di M.Gesualdi), Mondatori, Milano, 1970
“Don Lorenzo Milani maestro di libertà”, (a cura di M. Gesualdi) Firenze 1987
“Vita del prete Lorenzo Milani. Dalla parte dell’ultimo”, Nera Fallaci, Rizzoli, Milano, 1993
“L’obbedienza non è più una virtù e gli altri scritti pubblici” (a cura di Carlo Galeotti), Stampa alternativa, Roma 1998.
“Lassù a Barbiana ieri e oggi”, Bruno Becchi, Polistampa, Firenze 2004.
“Lettere di Don Lorenzo Milani priore di Barbiana”, (a cura di M.Gesualdi), Mondatori, Milano 1970.
“Lettere alla mamma”, (a cura di Alice Milani Comparetti), Mondadori, Milano 1973
“Lettere in un’amicizia”, (a cura di Gian Carlo Melli), L.E.F., Firenze 1976.
“Alla Mamma. Lettere 1943 -1967”, (a cura di Giuseppe Battelli), Marietti, Genova 1990.
“Anche le oche sanno sgambettare”, (a cura di Carlo Galeotti), Stampa alternativa, Viterbo 1995.
“Lettere al mio prossimo. Scritti di Lorenzo Milani”, (a cura di Gianfranco Riccioni), Tierre, Thecnological Research, 2003
“Vita del prete Lorenzo Milani. Dalla parte dell’ultimo”, Neera Fallaci, Rizzoli, Milano 1993
“La scuola di don Lorenzo Milani. Una lezione per i genitori, gli insegnanti e gli studenti”, Mario Lancisi,Polistampa, Firenze 1997
“Progetto Lorenzo Milani, Il Maestro” (a cura di E. Martinelli), Centro Documentazione don Lorenzo Milani, Firenze 1998
“Don Lorenzo Milani, Una lezione alla scuola di Barbiana”, (a cura di Michele Gesualdi), L.E.F.
“I care ancora. Lettere, progetti, appunti e carte varie inedite e/o restaurate”, (a cura di Giorgio Pecorini), Bologna, E.M.I., 2001.
“Maurizio Di Giacomo, Don Milani tra solitudine e Vangelo”, Borla, Roma 2001
“Lassù a Barbiana ieri e oggi”, Bruno Becchi, Polistampa, Firenze 2004.
“Don Lorenzo Milani, La Parola fa Eguali”, ( a cura di M. Gesualdi), L.E.F., Firenze 2005.
“Il catechismo di Don Lorenzo Milani”, (a cura di Michele Gesualdi), L.E.F., Firenze 1983
“Lorenzo Milani, Il Vangelo come catechismo”, L.E.F., Firenze 1997
“L’obbedienza non è più una virtù”, Edizioni del Movimento non violento, Perugia 1975
“L’obbedienza non è più una virtù”, (a cura di Carlo Galeotti), Stampa alternativa, Roma 1994
“L’obbedienza non è più una virtù e gli altri scritti pubblici” (a cura di Carlo Galeotti), Stampa alternativa, Roma 1998
“Lettera a Barbiana” Documentario di Ennio Lorenzini (1963)
“Un prete scomodo”, regia di Pino Tosini (1975)
“Don Milani”, regia di Ivan Angeli (1976)
“Don Lorenzo Milani e la sua scuola”, in Viaggio nella lingua italiana – Scrittori non si nasce di Tullio De Mauro, Giorgio Pecorini, Brunella Toscani, a cura della Radio Televisione Svizzera Italiana (1979)
“Don Milani“, regia di Ivan Angeli (1976)
“Don Milani e la sua scuola” produzione Radio-Televisione della Svizzera Italiana (1979)
“Don Milani il priore di Barbiana“, produzione RAI, regia di Andrea Frazzi e Antonio Frazzi (1997)
“Don Lorenzo Milani. Un ribelle ubbidiente“, in La Storia siamo noi, regia di Luca Mancini, a cura di Rai Educational (2002)
“La scuola di Barbiana. Percorso didattico in DVD” prodotto dalla Fondazione don Milani di Barbiana, 60 minuti circa (2006)
“Addio Barbiana” film di Bernard Kleindienst, EMI 2007, circa 60 minuti
“Lorenzino, Don Milani” produzione Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII, regia di Alberto Melloni, (2007).
“Don Milani. La scuola cambia il mondo” Documentario, produzione Auser Mugello, realizzato da Beecom (2013)
“Lorenzo Milani” Documentario, audiovisivo RAI, 26 minuti circa
“Lorenzo Milani e gli insegnanti” Documentario, audiovisivo RAI, 28 minuti circa
“Lorenzo Milani: Testimonianze” Documentario, audiovisivo RAI, 10 minuti
circa
“Lorenzo Milani: Testimonianze degli allievi di Barbiana” Documentario, audiovisivo RAI, 18 minuti circa
Una scuola che seleziona distrugge la cultura. Ai poveri toglie il mezzo d’espressione. Ai ricchi toglie la conoscenza delle cose.